Le 5 mosse per motivare i figli a leggere
- Katerina Konstantinou Vitaloni

- 8 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Tutti sappiamo che i bambini che vedono i loro genitori leggere per piacere sono più propensi a leggere per divertimento. In un mondo perfetto avremmo tutti un sacco di tempo per #leggere tranquillamente mentre i nostri figli leggono tranquillamente nelle loro camere. Invece, la realtà non è perfetta.
Tante volte i genitori che leggono per piacere lo fanno quando i loro figli non sono lì per testimoniarlo.
Qiundi, come possiamo promuovere la lettura e mostrare ai nostri figli che stiamo leggendo per divertimento anche se non lo vedono con i loro occhi?

Motivare i bambini alla lettura è uno dei compiti che un genitore, prima o poi, si trova ad affrontare.
Quando la vita è impegnativa ecco:
5 semplici modi in cui possiamo promuovere la lettura a dimostrare ai propri figli che noi stessi amiamo legere:
1. Leggi con passione!
Una delle chiavi determinanti della #motivazione è rendere ogni attività un divertimento. Lo stesso devi fare con la #lettura: rendila divertente e sarà più facile incoraggiare tuo figlio. Quando leggi un libro a tuo figlio “dai voce” ai personaggi, simula gli effetti sonori e agisci come se le scene fossero reali. Non devi essere un attore, basta leggere con emozione e passione, racconta delle storie e divertiti con lui, niente di più!
E ricordati sempre che è meglio leggere un solo libro bene invece di leggerne tre ma senza dedicarsi veramente alla lettura.
2. Acquista i libri che ti piacciono!
Quando andate insieme in #libreria per prendere i libri per i bambini assicurati di prenderne uno anche per te. Anche se tanti di questi libri sarebbero rimasti incompiuti sugli scaffali per un bel po', i figli comunque ricevono il messaggio che leggere è qualcosa che non vedi l'ora di fare. Ricordati però che i bambini sono come noi: siamo sicuramente più motivati quando leggiamo dei libri interessanti. Sembra una cosa banale, ma spesso sono le cose semplici che ci sfuggono. Quindi, cerca di capire quali siano i gusti di tuo figlio e non credere che lui ami leggere i libri che piacciono a te! Allora, affrettatevi alla libreria insieme ma state attenti che ognuno scelga i suoi libri preferiti.
3. Crea l'abitudine!
Leggi sempre qualcosa ai tuoi figli -in qualsiasi età- prima di andare al letto. Scegli tutto ciò che vale la pena di essere letto e approfondito: una favola, la biografia breve di una persona famosa, una barzeletta oppure una notizia del giorno. Avrai modo di concludere la giornata passando dei momenti belli e divertenti insieme ai tuoi figli e vedrai che il loro #interesse per la lettura accrescerà sempre di più .
Ma anche durante il giorno puoi creare opportunità per leggere. Invita i figli a leggerti una ricetta di cucina, il trailer di un film de vedere o le istruzioni di un gioco da tavolo o di un videogioco. Fagli capire che la lettura è importante per qualsiasi attività della vita e che bisogna leggere regolarmente.
4. Parla, domanda e discuti!
Parla dei libri che stai leggendo, delle cose che ti fanno impressione e dei sentimenti che provi mentre leggi. Inoltre, chiedi cosa hanno letto oggi i tuoi figli, se li piace quello scrittore e come immaginano il proseguimento e la fine della storia. In macchina, a tavola, dovunque, qualche cenno positivo ogni tanto può avere un grande impatto.
5. Regala i libri!
Chiedi come #regalo un libro per te stesso e per i tuoi figli per feste e compleanni! Oppure ottieni un abbonamento a una rivista o ad un giornale per te stesso. Quando l'abbonamento arriva ogni mese, dimostra quanto sei eccitato e fai sapere ai tuoi figli che vale la pena di essere entusiasti della lettura. Un'altra buona idea potrebbe essere andare insieme alla #biblioteca locale, fare una tessera per ognuno e scegliere i vostri libri preferiti almeno 2 volte al mese.










Commenti