Genitori emotivamente intelligenti: Cosa fanno?
- Katerina Konstantinou Vitaloni
- 23 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Non c’è dubbio che oggi i genitori affrontino sfide che le generazioni precedenti non immaginavano neppure. Sono tempi duri per i figli, ma lo sono anche per i genitori. La consapevolezza emotiva e la capacità di gestire le emozioni sono le pietre angolari dell'intelligenza emotiva genitoriale. E la promozione di un sano sviluppo emotivo nei bambini determinerà quanto equilibrati e felici diventeranno più tardi nella vita. Fortunatamente, il fattore emotivo di una persona non è predeterminato e può essere migliorato attraverso la pratica.

È importante, quindi, capire come i genitori emotivamente intelligenti possono aiutare i loro figli ad apprendere queste abilità.
Ma che cosa fanno i genitori emotivamente intelligenti?
Si prendono cura di sé stessi
Crescere i figli è uno dei ruoli più difficili al mondo. I genitori emotivamente intelligenti si prendono cura di sé stessi. Capiscono che hanno bisogno di energia più di ogni altra cosa, perciò a volte è bene mettere al primo posto se stessi al posto dei figli, per assicurargli benessere e felicità. Quando si sentono esausti o molto ansiosi, prendono le misure necessarie per fare un break e caricare le proprie batterie. Procurando il proprio benessere li rende più sereni, di umore migliore e con maggiore pazienza.
Diventano allenatori delle emozioni dei propri figli
I genitori emotivamente intelligenti cercano sempre di mettersi nei panni del figlio senza giudicarlo. Danno spazio ed ascoltano tutti i sentimenti del figlio compresa la rabbia, la tristezza, la paura, senza minimizzare, sottovalutare o aver fretta di trovare e suggerire soluzioni. Accettano e aiutano i figli a riconoscere ciò che stanno provando essendo pienamente presenti nel momento. Si fidano dei figli per apprendere ciò che si sente e allo stesso tempo cercano insieme a loro quali alternative hanno per reagire, esprimersi e comportarsi.
Sviluppano le motivazioni interiori dei figli
I genitori emotivamente intelligenti aiutano i loro figli a stabilire degli obiettivi, chiunque essi siano, e quindi a immaginare i passi necessari per raggiungerli. Intensificano e ricompensano i loro sforzi invece di enfatizzare il risultato oppure notare solo i loro successi. Aiutano i propri figli ad adattarsi, ad affrontare il fallimento e ad andare avanti finché non ottengano qualcosa. Gli aiutano a sviluppare la capacità di perseverare e perseguire un obiettivo nonostante gli ostacoli e senza cercare la conferma degli altri.
Infondono valori nei loro figli
I valori sono credenze che ogni individuo considera importanti per sé stesso e per l'umanità nel suo insieme. E poiché influenzano così profondamente i nostri atteggiamenti e decisioni, i valori sono fondamentali per crescere i figli. Genitori emotivamente intelligenti cercano di riconoscere i propri valori e di comunicarli ai propri figli. Però si rendono conto che semplicemente dire al loro bambino di essere più onesto o solidare o grato non funziona, proprio come non funziona per gli adulti. Così..
Εssi stessi diventano modelli ed esempi
Condividono questi valori con le proprie azioni e così riescono a instillarli anche nei loro figli. Perché l’educazione emozionale opera non tanto attraverso le parole e le azioni, ma soprattutto attraverso i modelli che i genitori offrono ai figli.
Comments