top of page
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

Le parole feriscono: Strategie per aiutare il tuo bambino a capire le micro-aggressioni verbali

  • Immagine del redattore: Katerina Konstantinou Vitaloni
    Katerina Konstantinou Vitaloni
  • 25 nov 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 14 set 2020


ree

Un proverbio greco dice che la lingua non ha ossa ma è così forte che può spezzare le ossa di chiunque. Il fatto è che le parole possono ferire.

I giovani hanno una meravigliosa capacità di prendersi cura gli uni degli altri. Tuttavia, hanno bisogno di guida, tutoraggio e modellistica per comprendere l'impatto delle loro #parole e comportamenti.

Cosa sono le micro-aggressioni verbali?

Le micro-aggressioni sono brevi scambi in cui si esprime un'indegnità o un #insulto- intenzionalmente o no - da una persona all'altra, specialmente verso membri di minoranze o gruppi oppressi.

Le micro-aggressioni sono spesso sottili

I bambini che le esprimono potrebbero anche non rendersi conto di essere aggrediti o offensivi. Ad esempio, quando un bambino viene escluso da un gruppo di gioco o da una cerchia di amici perché sono diversi, quel bambino può essere ridicolizzato e umiliato direttamente oppurel'esclusione può essere più sottile.

Quando l'esclusione è più #sottile, può essere difficile dimostrare che si basa su una delle identità del bambino (come razza, nazionalità, classe sociale o stato delle abilità). Il bambino escluso può spesso sentirsi emarginato, isolato e rifiutato senza capire il perché.

Anche certe parole o frasi che alcune persone potrebbero considerare innocue possono rappresentare micro-aggressioni. Ad esempio, quando i ragazzi usano parole come "mongolo" o "frocio" per indicare qualcosa di brutto, strano o diverso, comunicano un messaggio secondo il quale avere una disabilità o far parte della comunità LGBTQ equivale ad essere cattivo, antipatico o strano.

Questi ragazzi probabilmente non stanno provando ad essere offensivi nei confronti di questi gruppi. Potrebbero semplicemente ripetere le parole che hanno ascoltato e potrebbero non rendersi conto delle connotazioni discriminatorie. Tuttavia, per i ragazzi con #disabilità o per coloro che mettono in dubbio il loro orientamento sessuale o per i ragazzi con genitori LGBTQ, queste parole possono essere abbastanza dannose e possono insegnare loro a interiorizzare i messaggi negativi sulla loro identità.

Molte micro-aggressioni si basano sul genere

Alla maggior parte delle ragazze e dei ragazzi viene insegnata l'importanza di conformarsi a determinati ruoli di genere: i ragazzi non dovrebbero piangere o le ragazze dovrebbero essere pudiche o piacevoli. Poiché questi ruoli di #genere sono così pervasivi nella nostra società, le donne e gli uomini tendono a interiorizzare bene queste norme nelle loro vite adulte.

Cosa possono fare genitori e caregiver?

La ricerca sulle micro-aggressioni tra gli adulti mostra che queste spesso provocano problemi come #depressione e bassa autostima. Parlare di questi casi con tuo figlio è un modo per promuovere la sua salute e il suo benessere psicologico e aiutarlo a evitare di interiorizzare i messaggi offensivi.


Quando tuo figlio è il bersaglio di una micro-aggressione

Uno dei maggiori problemi nell'affrontare i casi in cui tuo figlio è il bersaglio di micro-aggressioni è che potresti non essere lì per assistere a tali casi. Dato che i bambini potrebbero non necessariamente condividere questi momenti difficili apertamente, puoi porre domande aperte come "Raccontami di qualcuno che ti ha fatto qualcosa di bello oggi", seguito da "Raccontami di qualcuno che ti ha fatto qualcosa di non così bello oggi. " O quando tuo figlio parla di un nuovo amico, chiedigli qualcosa del tipo: "Dimmi su quali aspetti tu e il tuo nuovo amico siete simili e invece su quali altri siete diversi".

Poiché questi momenti potrebbero essere imbarazzanti, vergognosi e offensivi, il bambino potrebbe volerli dimenticare del tutto; tuttavia, è importante che i bambini parlino di queste esperienze in modo da non interiorizzare alcun messaggio dannoso. Promuovi un dialogo aperto con tuo figlio in modo che possano condividere questi momenti dolorosi con te. Convalida l'esperienza e i sentimenti di tuo figlio se assisti a una micro-aggressione o ti viene riferito di un incidente. Rassicura tuo figlio dicendogli che l'incidente è sembrato molto doloroso e che non è colpa sua. A seconda del livello di età e della comprensione di tuo figlio, potresti volergli insegnare l'ingiustizia nel mondo e che alcune persone vengono trattate male a causa del loro senso di inferiorità. Assicurati che tuo figlio sia speciale e che tutte le sue identità e caratteristiche lo rendano un essere umano unico e fenomenale.


Quando tuo figlio è il fautore di una micro-aggressione

Può essere molto difficile vedere tuo figlio ferire gli altri, in particolare se l’azione si basa su una sorta di parzialità o differenza. Se vedi o impari che tuo figlio si sta impegnando in questo tipo di comportamento, è importante affrontare direttamente l'incidente, in modo che il bambino conosca il significato che ci sta dietro, delle sue parole o del suo comportamento.

Invece di rimproverare o punire, chiedi a tuo figlio perché si è comportato in questo modo. Potrebbe anche non rendersi conto che ciò che ha fatto è stato doloroso, e potrebbe anche aver imparato il comportamento da qualche altro bambino o adulto nella sua vita. I bambini a volte imitano le parole che sentono da qualche altra parte e potrebbero non sapere che stanno ferendo i sentimenti di qualcun altro. In questi casi, insegna a tuo figlio perché queste parole potrebbero essere sconvolgenti per qualcun altro e aiutalo a capire il modo in cui l'altra persona potrebbe sentirsi.

Ad esempio, se tuo figlio si prende gioco di un bambino con disabilità, chiedi a tuo figlio di immaginare come potrebbe essere una disabilità. Chiedigli di immaginare come gli altri potrebbero trattarlo e che ostacoli potrebbe incontrare.

Sii un modello

Se tuo figlio vede che sei una persona giusta ed equa e non discrimina gli altri, lo riconoscerà come un comportamento normale. Se tuo figlio vede che ti senti a tuo agio e abbracci le differenze, anche lui celebrerà la diversità. Se tuo figlio vede che ti opponi alle micro-aggressioni e sei premuroso e compassionevole verso gli altri, allora anche lui farà del suo meglio.

Commenti


JOIN MY MAILING LIST

Thanks for submitting!

© 2020 by Familyamo. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
  • YouTube
  • Facebook
  • Pinterest
bottom of page